Sito web preferito sul tema: Restauro
ilprato.com - Restauro: IL PRATO Publishing House casa editrice conservazione beni culturali. Manuali di restauro e pubbli ..
Casa editrice Il Prato Publishing House restauro e conservazione, manuali e pubblicazioni (tecniche, metodologie e formazione nel restauro), libri d'arte. Altra editoria: guide turistiche, guide chiese venezia, letteratura, poesia, tematiche sociali, ..
italiaunita150.it - Italia Unita 150 - Home
Sito ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dell'Unità d'Italia
salonedelrestauro.com - Salone Del Restauro di Ferrara - 18-20 SETTEMBRE 2019 XXVI Edizione - Salone Internazionale del Restauro dei M ..
villadeivescovi.it - Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (Padova): la storia, gli autori e il progetto di restauro
La storia, la committenza, gli autori, il ruolo e il progetto di restauro del FAI di Villa dei Vescovi a Luvigliano (Padova), straordinaria opera architettonica del cinquecento italiano immersa nella natura dei colli Euganei
phaseitalia.it - Phase Restauro Srl - Prodotti professionali per restauro e conservazione di manufatti monumentali, lapidei e l ..
Prodotti professionali per: Restauro Lapideo, Restauro Monumentale, Trattamento e conservazione del Legno, Piccole Attrezzature, Grandi Attrezzature per Laboratori e Musei, Prodotti chimici per il restauro, Restauro Carte e Tele, Doratura, Pigmenti, ..
salonedellaricostruzione.it - Salone della ricostruzione, restauro, innovazione, green economy
L'Aquila Salone della ricostruzione -restauro innovazione green economy
calcerestauro.it - Calce per Restauro
Fenix Calcerestauro è la linea di prodotti in calce idraulica naturale certificata per la conservazione, il ripristino ed il restauro.
fondazionefriuli.it - Home - Fondazione Friuli
ilgiornaledellarte.com - Il Giornale dell'Arte
ticinox.ch - Ticinox computer assistenza hardware e software siti internet Lugano Mendrisio Legnano Vendita Computer, hardw ..
Ticinox, assistenza computer, hardware e software, siti internet professionali, mendrisio, lugano legnano, montaggi video, restauro fotografie, sistemi di videosorveglianza, website
mobili-antichi-restauro-sf.it - Restauro - Simona Fiocchi
Laboratorio Restauro - Simona Fiocchi
icone-ricerca.eu - ICONE: RICERCA e CONOSCENZA Associazione Culturale Biella - mostre e convegni icone sacre antiche russe bizan ..
Associazione Culturale ICONE: RICERCA e CONOSCENZA - catalogazione e certificazione delle icone per i soci collezionisti, mostre convegni sulle icone, lezioni di restauro, calendario bizantino, bibliografia, glossario, dispense, collezionismo
archeomatica.it - Archeomatica - Home
Archeomatica - tecnologie per i beni culturali
restauromobilibollati.com - restauro mobili milano, restauro MOBILI a MILANO, Restauro Mobili antichi milano, restauro mobile antico milan ..
restauro mobili milano, restauro MOBILI a MILANO, Restauro Mobili antichi milano, restauro mobile antico milano, Restauro Cornici milano, Trattamento antitarlo, Dorature Milano, Restauro dipinti Milano, Restauro portoni Milano, restauro legno, restauro ..
restauromoto.com - Restauro moto d'epoca e vendita ricambi- Restauro Ducati Scrambler
Restauro moto d'epoca di qualunque marca e vendita ricambi nuovi e usati.
chiriattirestaurometalli.it - Restauro Pulitura e Lucidatura Metalli :: Salvatore Chiriatti e Figli
gbcitalia.org - Home - GBC Italia
restauromobiliroma.it - Restauro Mobili Antichi Roma Antiquariato Laboratorio Restauro
Disinfestazione Tarli tramite Camera a Gas Lucidatura a gomma lacca sia a pomacciolo che a pennello Ricostruzione parti mancanti o deteriorate Ripristino infissi in legno anche con posa in opera del doppio vetro Si restaurano Portoni Condominiali ..
libroaperto.com - LibroAperto | Restauro libri e opere su carta
Libroaperto è un laboratorio di restauro e uno spazio aperto per tutti coloro che di libri sono appassionati e che ne apprezzano la bellezza della legatura, l'odore della carta, la sua morbidezza al tatto, il frusciare delle pagine.
premiorestauro.it - Premio Domus restauro e conservazione 2012
Il Premio Internazionale di Restauro Architettonico Domus restauro e conservazione è ideato e promosso da Fassa S.p.A., in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Ferrara.
Termini di ricerca correlati
Restauro Finestre Restauro Vasca da Bagno Restauro Edile Restauro Immobili Restauro Tele Restauro Lampadari Restauro Pittorico Restauro Biciclette Restauro Edilizio Restauro Mobili ConservazioneInformazioni utili
Il restauro è un'attività legata alla manutenzione, al recupero, al ripristino e alla conservazione di manufatti storici, quali ad esempio un'architettura, un manoscritto o un dipinto. Il termine ha nel tempo acquisito vari significati spesso in aperta contraddizione, in relazione alla cultura del periodo e al rapporto di questa con la storia, così da rendere impossibile una definizione univoca.
continuare a leggere
Il restauro architettonico può essere definito come la disciplina dell'architettura volta a garantire la conservazione di un oggetto architettonico, per valorizzarlo e consentirne il riuso, tenendo in debito conto le sue valenze storiche. Le tendenze metodologiche riguardo al restauro architettonico sono varie e vanno a porsi tra le due posizioni teoriche estreme: una che mira alla conservazione assoluta dell'edificio storico nella situazione in cui si trova e l'altra che giunge a legittimare ricostruzioni anche consistenti dell'opera architettonica così com'era e dov'era. Gli sviluppi attuali prevalenti sono per una conservazione della materia esistente, compatibilmente con le esigenze di carattere strutturale ma anche di conservazione o ripristino dell'immagine storica, sempre ricercando un riuso compatibile degli edifici. Solo il riuso, infatti, garantisce una cura e manutenzione costante dell'opera nel tempo.
continuare a leggere
Il restauro degli affreschi della Cappella Sistina è stato uno dei più importanti restauri del XX secolo. La Cappella Sistina fu costruita da Papa Sisto IV all'interno dei Palazzi Vaticani immediatamente a nord della Basilica di San Pietro e completata intorno al 1481. I muri della Cappella furono decorati da una gran numero di pittori del Rinascimento italiano del tardo XV sec., come Ghirlandaio, Perugino, e Botticelli.
- Pierluigi De Vecchi, ''La Cappella Sistina'', Rizzoli, Milano 1999.
continuare a leggere